Il mare della Lunigiana
l’unica cosa che manca alla Lunigiana è il mare ma siamo talmente vicini a Lerici, Portovenere, Marinella di Sarzana che avrete l’imbarazzo della scelta tra l’inizio della spiaggia della Versilia o scogli della Liguria, o la sabbia di piccoli sassi di Fiascherino.
PORTO VENERE
Il paese di Porto Venere sorge all’estremità meridionale di una penisola, la quale, staccandosi dalla frastagliata linea di costa della riviera ligure di levante, va a formare la sponda occidentale del golfo della Spezia o detto anche “golfo dei Poeti”.
Alla fine di questa penisola si trovano tre piccole isole: la Palmaria, il Tino e il Tinetto; solo l’isola Palmaria, che sorge proprio di fronte al borgo di Porto Venere al di là di uno stretto braccio di mare, è in piccola parte abitata.
Molto rinomate le spiagge del comprensorio, grazie all’acqua cristallina e alla forte corrente del mar Ligure, che in prossimità della costa raggiunge repentinamente discrete profondità. Da segnalare le spiagge del lato nordovest dell’Isola Palmaria, citate peraltro nella Guida Blu del Touring Club Italiano e Legambiente. Sul borgo antico del paese, sulla falesia e sulle isole dell’arcipelago insiste il parco naturale regionale di Porto Venere, gestito dall’omonimo ufficio comunale.
LERICI
Il territorio di Lerici è situato nella riviera di Levante, sulla sponda orientale del golfo della Spezia.
Sorge al centro di una piccola insenatura naturale, denominata Seno di Lerici e dominata da un promontorio su cui spicca l’imponente castello, oggi sede museale. Quasi di fronte al borgo capoluogo, oltre la località della Venere Azzurra, si trova l’abitato di San Terenzo.
Con PortoVenere è uno dei tre comuni che si affacciano sul Golfo dei Poeti e suggeriamo di visitarlo via mare con le imbarcazioni del Consorzio Marittimo Turistico. La frazione di Tellaro fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.
Per molti anni, Lerici ha ospitato Lord Byron, Mary Shelley e Percy Bysshe Shelley. È uno dei borghi marinari più famosi della Liguria e del nord dell’Italia in generale, è infatti meta di moltissimi turisti durante tutto l’arco dell’anno.