Scopri la Lunigiana
Scoprire la Lunigiana è una sfida, è vedere una Toscana diversa dall’immaginario comune, una terra di confine fra tre regioni delle quali sente l’influsso, incuneata tra tre Parchi, un grande anfiteatro lussureggiante dai variopinti colori primaverili che fanno da preludio a una smeraldina estate che si trasforma nei caldi colori che d’autunno ricoprono i suoi sterminati boschi che d’inverno si ammantano di bianco.
In un palmo di terra la natura presenta un’insospettabile e sorprendente varietà di paesaggi: le Alpi Apuane, i pascoli di Zeri, l’affaccio sul mare di Fosdinovo, le colline con gli oliveti e i vigneti, le ripide montagne di Vinca e molto altro.
Paesi arroccati sui crinali che dominano il fondo-valle con la Magra color argento, limpida e pulita, che scorre verso il mare.
Torrenti in cui tuffarsi e trovare refrigerio nelle calde giornate estive.
Chiese, palazzi e pievi da visitare tutto l’anno, barocco e medioevo vanno a braccetto in paesi come Pontremoli.
Una terra antica, percorsa dai grandi itinerari medievali e ritrovamenti di statue stele.
la via Francigena, che in Val di Magra coincide con il cammino per San Jacopo di Compostela, attraversa tutta la Lunigiana.
Dall’alba a tramonto i giorni sembrano lunghissimi perchè c’è tanto da visitare.
se siete amanti dei borghi antichi in Lunigiana ne potrete visitare diversi, come il borgo murato di Filetto.
Nel borgo è visibile l’impianto originario, oggi la piazza di Sopra, strutturato in forma quadrilatera e difeso da quattro torri cilindriche, di cui una ancora perfettamente individuabile. Il primo nucleo, venute meno le funzioni militari, venne adattato a residenza fortificata ed in seguito esteso, con ripetuti interventi fino al XVII secolo.
Al borgo si accede da due porte monumentali, di cui la porta Sud del XVI secolo, rifatta nel 1700 con bugnato a punta di diamante. Sulla piazza della chiesa dedicata ai Santi Filippo e Giacomo si trova il Palazzo dei Marchesi Ariberti, massiccio edificio seicentesco unito al borgo e alla chiesa da due eleganti passaggi aerei di collegamento, e sul lato opposto della piazza il Convento dei Frati Ospitalieri, vasto complesso del XVII secolo, con un bel chiostro interno in parte distrutto e rimaneggiato. Se volete saperne di più sui borghi Terre di Lunigiana è la pagina per voi.
Nelle vicinanze del borgo si trova l’oratorio di San Genesio del XVI secolo, nella misteriosa selva di Filetto, nella quale sembra si svolgessero feste e incontri tribali già nella preistoria e dove sono state rinvenute numerose statue stele.
A Filetto si svolge ogni agosto il Mercato Medioevale. Per l’occasione, il borgo cambia faccia e torna indietro nel tempo con addobbi medievali, cartomanti, giocolieri, menestrelli, saltimbanco e oggetti dell’artigianato locale in ferro, legno, pietra e marmo.
Con sempre qualcosa di nuovo da scoprire, una terra nata per il turismo responsabile perchè ha i ritmi lenti e chiede di essere osservata con profondità di sguardo.
La vostra futura scoperta, quella che quando avrete finito di raccontare ai vostri amici la vacanza che vi avete trascorso, sentirete di amare e noi siamo qui per condurvi in questo viaggio.
la LUNIGIANA - Un luogo unico
dove dormire
cosa vedere
borghi&castelli
cosa fare
se cercate una vacanza attiva