prodotti tipici di Lunigiana
prodotti tipici della Lunigiana
i prodotti tipici della Lunigiana sono svariati, molti sono presidio slow food e potrebbero essere visti come la versione lunigianese dello street food che va tanto di moda, prodotti veloci da cucinare e che si conservano a lungo come il testarolo , presidio Slow Food, qui sotto in foto, per esempio, fatto con acqua, sale e farina di frumento e poi cotto nei testi in ghisa, simile procedimento per panigacci di Podenzana, cotti nei testi in terracotta o le focaccette di Aulla.

La caratteristica principale dei prodotti di questa terra quindi è di essere semplici e legati a una tradizione contadina. Ogni stagione ha i propri frutti, a maggio per esempio si va per i campi a raccogliere gli erbi con cui fare poi la torta, ad agosto e in autunno faggete e castagneti si ricoprono di porcini e altre specie di funghi. La farina di castagne è una dop di cui in Lunigiana si va fieri, come il miele.
Dall’allevamento invece, si producono sapientemente gustosi salumi come spalla cotta, filetto, salame, e sapidi formaggi di pecora e di capra, le caciotte della Lunigiana, senza dimenticare l’agnello di Zeri, anch’esso presidio Slow Food.
Nella Lunigiana orientale poi, si distinguono soprattutto i pani, la marocca di Casola, il pane di Po, agnino, Signano, Vinca e Regnano, che creano un vero e proprio itinerario del gusto.
La terra completa la sua opera con il fagiolo di Bigliolo, la cipolla di treschietto, le varietà delle mele rotella e binotto, l’olio e il miele.